Home Notizie Grindhouse (A prova di morte): la colonna sonora

Grindhouse (A prova di morte): la colonna sonora

« Ehi, Pam, ti ricordi quando ho detto che la macchina era a prova di morte? Non dicevo una bugia… questa macchina è al cento per cento a prova di morte, ma per godere di questo vantaggio, tesoro, tu dovresti essere seduta esattamente dove sono io! » (Stuntman Mike/Kurt Russell – dai dialoghi del film)

di margot
pubblicato 26 Giugno 2007 aggiornato 1 Settembre 2020 01:43

« Ehi, Pam, ti ricordi quando ho detto che la macchina era a prova di morte? Non dicevo una bugia… questa macchina è al cento per cento a prova di morte, ma per godere di questo vantaggio, tesoro, tu dovresti essere seduta esattamente dove sono io! »

(Stuntman Mike/Kurt Russell – dai dialoghi del film)

Come saprete nei cinema in queste settimane stanno proiettando l’ultimo film di Tarantino, Grindhouse (A prova di morte). Ad ogni successo cinematografico del regista ha sempre corrisposto anche un successo musicale: Pulp Fiction, Le iene, Kill Bill…

La musica che Tarantino utilizza nei suoi film infatti non è mai un puro accompagnamento sonoro, ma un vero e proprio film nel film, tanto che le sue original soundtrack vengono ascoltate come fossero dei cd, anche a grande distanza di tempo. Sono andata allora a curiosare nella nuova colonna sonora di Grindhouse, per vedere questa volta cosa gira nel juke box di Tarantino.

Non potevano certo mancare alcuni classici del rock anni sessanta e settanta: i T-Rex con Jeepster (vedi video), i Pacific Gas & Electric con Staggolee, Down in Mexico dei The Coasters e Good Love e Bad Love di Eddie Floyd. Tarantino ha infilato un susseguirsi di brani soul, pop, rock e surf non paricolarmente famosi (come sempre preferisce, d’altronde). Ecco i mitici T-Rex in concerto proprio con “Jeepster”.

Tra gli altri brani si nasconondono due chicche italiane : un Ennio Morricone con il brano “Paranoia Prima” (già utilizzata nel 1971 nel film “Il gatto a Nove Code” di Dario Argento) e – anche se non contenuta nel cd – il tema di “Italia a mano armata” di Franco Micalizzi (di cui dovremo sicuramente tornare a parlare), con sonorità tipiche del genere poliziesco.

Qui potete ascoltare in preview tutti i brani del disco e trovare altre informazioni. A seguire, la tracklist e uno spezzone di “Italia a mano armata” con le musiche di Micalizzi.

  • 1. The Last Race (Jack Nitzsche)
  • 2. Baby, It’s You (The Smiths)
  • 3. Paranoia prima (Ennio Morricone)
  • 4. Dialogo: Planning & Scheming (Eli Roth/Michael Bacall)
  • 5. Jeepster (T-Rex)
  • 6. Dialogo: Stuntman Mike (Rose McGowan/Kurt Russell)
  • 7. Staggolee (Pacific Gas & Electric)
  • 8. The Love You Save (May Be Your Own) (Joe Tex)
  • 9. Good love, Bad love (Eddie Floyd)
  • 10. Down in Mexico (The Coasters)
  • 11. Hold Tight (Dave Dee/Dozy/Beaky/Mick & Tich)
  • 12. Sally and Jack (Pino Donaggio)
  • 13. It’s So Easy (Willy DeVille)
  • 14. Dialogo: Whatever-However (Tracie Thoms/Zoë Bell)
  • 15. Riot in Thunder Alley (Eddie Beram)
  • 16. Chick Habit (April March)
Notizie